Per informazioni scrivere a giulia.scalet@unipv.it
Si segnala un assegno di ricerca di durata annuale, rinnovabile.
Research objectives:
Carbon Nano Tube (CNT) based composites have found numerous multifunctional applications thanks to their capability to serve as reinforcing, lightweighting agents and a material platform for electrostatic discharging, electromagnetic interference shielding, radar absorbing, mechanical/chemical sensing, energy harvesting, flame retardation. The aim of the research project is to develop theoretical models, corroborated by experimental measurements, to optimize the multifunctional role of CNT-based components in the form of beams, plates and shells, for structural applications. This research is in collaboration with Rice University, TX, USA.
Il bando è contenuto nell’allegato:
Il bando è inoltre disponibile al link:
La scadenza per la presentazione delle domande è il 15/12/2022.
Andrea Nobili segnala la disponibilità di un assegno annuale di I fascia per lo studio della risposta strutturale di materiali complessi (poroelastici, compositi, NEMS) che incorporano una lunghezza caratteristica interna, sviluppando modelli variazionali adeguati e quindi ricercandone soluzioni approssimate (nel senso di soluzioni limite o asintotiche), esatte e/o numeriche per applicazioni industriali.
Termine di presentazione delle domande: ore 13:00 del 2/11/2022
Allegato: bando
Maggiori informazioni all’indirizzo: https://titulus-unimore.cineca.it/albo/
Alessandro Palmieri segnala due posizioni attualmente disponibili presso il gruppo di ricerca del Prof Nicos Makris, Addy Family Centennial Professor in Civil Engineering presso la SMU, Southern Methodist University, in Dallas, Texas:
- Post-doctoral fellowship (open theme);
- PhD in Structural Mechanics/Dynamics.
Il Prof. Roberto BRIGHENTI segnala la disponibilità di un assegno di ricerca (1^ fascia) di durata annuale sul tema “Modellazione multifisica di polimeri piezoelettrici” per il periodo dal 01/10/2022 al 30/09/2023 presso l’Università degli studi di Parma.
Il bando di partecipazione sara’ aperto indicativamente nel periodo 27/7/2022 – 10/8/2022.
Per ulteriori informazioni:
Il Prof. Nicholas Fantuzzi segnala la disponibilità di un assegno di ricerca per 1 anno in collaborazione con l’industria.
L’argomento di ricerca riguarda la caratterizzazione meccanica di nuovi materiali a matrice polimerica. L’inizio del contratto è previsto per l’autunno 2022.
Per ulteriori informazioni, scrivere a nicholas.fantuzzi@unibo.it.
Si allega
“Stampa 3D per il recupero strutturale e architettonico di beni culturali: modellazione della risposta meccanica di elementi stampati e della loro connessione alla struttura esistente”.
L’assegno di ricerca è bandito nell’ambito del progetto di ricerca dal titolo “Soluzioni di Stampa 3D per il recupero strutturale e architettonico di beni culturali”, “Gruppi di ricerca 2020”– POR FESR LAZIO 2014 – 2020.
La scadenza del bando è il 16/02/2022.
Bando_Assegno_di_ricerca_Dipartimento di Ingegneria_Università_di_Roma3
Per informazioni contattare Sonia Marfia: sonia.marfia@uniroma3.it
The research activity consists in the development of physical-mathematical models governing linear dynamics of periodic architecture materials and metamaterials, with specific emphasis on analytical and computational methods targeted towards wave propagation control and optimal parametric/topological design.
Interested candidates can apply for the position at the following link:
Si informa che il Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi Roma Tre ha bandito un assegno di ricerca annuale dal titolo “Stampa 3D per il recupero strutturale e architettonico di beni culturali: analisi della risposta meccanica di elementi stampati”
L’assegno di ricerca è bandito nell’ambito del progetto di ricerca dal titolo “Soluzioni di Stampa 3D per il recupero strutturale e architettonico di beni culturali”, “Gruppi di ricerca 2020”– POR FESR LAZIO 2014 – 2020.
Si allegano i bandi, in italiano e in inglese.
Professor Jan Zeman is searching for a post-doc candidate with an interest in the development of quasi-continuum methods.
Call details are available at https://euraxess.ec.europa.eu/jobs/665852
The deadline is 31 Aug 2021.
LINK UTILI




Comunicazioni del presidente
Scomparsa del prof. Marcello Pignataro26 Agosto 2022 - 16:50
Canale YouTube della SISCo10 Febbraio 2022 - 9:46
Assemblea Generale del 28 gennaio 2022 – Partecipazione in presenza26 Gennaio 2022 - 16:15
Assemblea Generale del 28 gennaio 2022 – Ordine del giorno25 Gennaio 2022 - 12:46
Assemblea Generale del 28 gennaio 202217 Gennaio 2022 - 16:38