I soci della SISCo possono chiedere la pubblicazione di annunci di eventi ed altre iniziative, inviando un messaggio a sisco@uniroma1.it secondo le modalità precisate al link http://www.sisco-scienzadellecostruzioni.org/2019/01/07/richiesta-di-pubblicazione-di-iniziative/

Eventi Search and Views Navigation
Febbraio 2019
NODYCON2019 – First International Nonlinear Dynamics Conference
NODYCON 2019 ha lo scopo di divulgare i più recenti progressi nello studio dei sistemi dinamici non lineari in ingegneria civile, meccanica, aerospaziale e nelle scienze applicate. NODYCON2019 è supportata da Springer Nature, Polytec, MTS Systems, Comsol oltre che da Sapienza, DISG, AIMETA e dalla Presidenza dell'Assemblea Capitolina. La cerimonia di apertura si terrà nella Basilica di S. Pietro in Vincoli il 18 febbraio, ore 8:30-12:30. Il programma definitivo si trova online sul sito www.nodycon2019.org. Si allegano il Programma Sintetico e la…
Ulteriori informazioni »Corso di Dottorato – La Meccanica dei Continui trattata per Assiomi (Gianpietro Del Piero)
Presso la Sede di Ingegneria Strutturale (edificio A) del Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale (DICI) dell’Università di Pisa, Largo Lucio Lazzarino, nel periodo dal 20 Febbraio al 7 Marzo 2019 si terra' il Corso di Dottorato La Meccanica dei Continui trattata per Assiomi Professor Gianpietro Del Piero Programma sintetico: Geometria dei continui multiscala; Le basi concettuali della meccanica dei continui; I continui classici; I continui generalizzati; Una formulazione in termini di variabili di stato; I concetti di moto e di…
Ulteriori informazioni »Corso di Dottorato – Archi in Muratura: Contributi Storici tra Analisi Limite e Analisi Elastica (Danila Aita)
Presso la Sede di Ingegneria Strutturale (edificio A) del Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale (DICI) dell’Università di Pisa, Largo Lucio Lazzarino, nel periodo dal 20 Febbraio al 7 Marzo 2019 si terra' il corso di Dottorato Archi in Muratura: Contributi Storici tra Analisi Limite e Analisi Elastica Dott. Arch. Danila Aita Programma sintetico: Il metodo dei massimi e dei minimi (Coulomb 1773, Persy 1825, Michon 1857); Il principio dei lavori virtuali (Mascheroni 1785); Il metodo della curva delle pressioni…
Ulteriori informazioni »Corso CISM-SISCo “Modelli, metodi di calcolo e indicazioni normative nell’analisi non lineare delle strutture”
Il CISM - International Centre for Mechanical Sciences in collaborazione con la SISCo organizza un corso di formazione dal titolo: Modelli, metodi di calcolo e indicazioni normative nell’analisi non lineare delle strutture Il corso si terrà nei giorni 21 e 22 febbraio 2019 presso l'aula piccola del chiostro della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Roma La Sapienza. Per maggiori informazioni: locandina del corso scheda del corso sul sito CISM
Ulteriori informazioni »Seminario Nicholas Fantuzzi
Il 27 Febbraio 2019, il Prof. Fantuzzi Nicholas terra' un seminario dal titolo Theoretical Modeling and Design of Structures in off-shore environment presso la Pegaso University, Centro Direzionale di Napoli, Isola F2, Napoli Abstract Theoretical modelling is a fundamental step in structural design which aim to simplify the complexity of engineering structures. Off-shore engineering includes structural problems of several fields such as Civil, Mechanical, Naval and Environmental. Due to their broad applicability such background can be easily applied to several…
Ulteriori informazioni »Workshop – Multiscale Innovative Materials and Structures
Dal 28 Febbraio al 2 Marzo 2019 si terrà a Cetara (Salerno) un workshop internazionale sul tema “Multiscale Innovative Materials and Structures” (Modellazione Multi-Scala di Materiali e Strutture di tipo Innovativo/MIMS19). Il tema della conferenza riunisce competenze afferenti alla vasta area della Meccanica Teorica ed Applicata che è orientata alla progettazione, modellazione e caratterizzazione sperimentale di nuovi materiali e strutture a diverse scale. L’iniziativa 2019 rappresenta la terza edizione di una serie di incontri internazionali con cadenza triennale, che ha…
Ulteriori informazioni »Marzo 2019
Corso – Advanced Composite Materials: Manufacturing, Mechanical properties, Modelling
The Phd Course Advanced Composite Materials: Manufacturing, Mechanical properties, Modelling by Stepan V. Lomov and Valter Carvelli will take place at the Politecnico di Milano on March 4-8 2019. The course covers manufacturing, mechanical properties, modelling and applications of composite materials. It targets PhD students interested in acquiring understanding on composite materials, how they are made and how their properties can be assessed for design of components and products in different areas (civil engineering, automotive, aerospace, marine, biomaterials…) Additional information…
Ulteriori informazioni »Seminario Professor Samy Abu-Salih (1)
On March 4, 2019, 15:00-16:00, at the Università degli Studi di Bergamo, Scuola di Ingegneria (Dalmine), Professor Samy Abu-Salih will deliver the seminar A New Explicit Formulation of Johnson-Cook Model for Finite Element Simulations More information in the flyer.
Ulteriori informazioni »Seminario Professor Samy Abu-Salih (2)
On March 6, 2019, 16:30-17:30, at the Università degli Studi di Bergamo, Scuola di Ingegneria (Dalmine), Professor Samy Abu-Salihewill will deliver the seminar An analytical study of electromechanical buckling of micro spherical thin film bonded to a spherical compliant substrate More information in the flyer.
Ulteriori informazioni »Seminario Professor Roberto Ballarini
On March 11, 2019, from 15:00 to 16:30, at the Aula Caminetto of the University of Firenze, Via di Santa Marta 3, Professor Roberto Ballarini will deliver the Seminar Cracking the Conch Conundrum: Reverse Engineering of the Shells of Mollusks Abstract Natural composite materials are renowned for achieving impressive mechanical properties through their highly hierarchical structures. Sea shells are but one example. Despite being highly mineralized, with the organic component constituting not more than a few percent of the composite…
Ulteriori informazioni »